Esegui il Login
Forum ProLoco
Tutto su CASTROCIELO LIBRI || PUBBLICAZIONI || FOTOGRAFIE || CARTOLINE || STAMPE
CASTROCIELO SPARITO
Postato il

Conclusione
Questi ricordi di usi, tradizioni e costumi, ancora vivi all'epoca della mia infanzia e della mia prima giovinezza, sono stati totalmente cancellati nel periodo post-bellico succeduto alla guerra 1940/45.
La società castrocielese è stata assorbita anch'essa dal diffuso vortice della modernità che ha cancellato lo spirito di un tempo, modesto ma rispettoso dei valori morali del patrimonio avito che un tempo, veniva mantenuto anche con sacrifici personali. Giova ricordare un episodio per tutti: La nuova campana della Chiesa Matrice sull'Asprano, che sostituì quella caduta nell'anno 1924, venne trasportata in cima al monte a forza di braccia dagli uomini di Castrocielo che si prestarono gratuitamente a tale oneroso lavoro!
Per questo ritengo utile un ricordo dei tempi andati, convinto che "non può avere un avvenire quel popolo che ignora il suo passato"...!
Bernardo BERTANI, pag. 104 da CASTROCIELO SPARITO
"Passione vivente"
La Passione Vivente interpretata dai singoli personaggi che popolano il paese di castrocielo fa rivivere a chi l'ossserva le stesse senzazioni, emozioni di chi ha vissuto in quell'epoca.
"Lunedi in Albis"
Il lunedì di Pasqua vede, ancora oggi, il ripetersi di un' antica tradizione, anche se lo spirito non è più quello di un tempo. Giova ricordare che, dall' epoca in cui il Comune di Castrocielo si trasferì dall' alto del Monte Asprano, verso la attuale ubicazione del centro storico, si trasportarono nel nuovo nucleo urbano le reliquie già conservate nella Chiesa Madre di S.Maria Assunta in Cielo. Ciò avvenne nell'anno 1601, come ricorda una lapide posta al sommo del reliquiario esistente nella sacrestia della Chiesa Parrocchiale....
"Natale ciociaro"
La manifestazione arrivata alla sua 10^ edizione prevede la sera del 24 Dicembre: inizio alle ore 21.00, tra le vie del centro storico grazie anche ad una atmosfera del tutto particolare e tipica della notte di Natale, prende vita il caratteristico presepe in costume ciociaro animato da molti castrocielesi che partecipano come figuranti.