Esegui il Login 
Forum ProLoco

Castocielo

Postato il 01/12/06

Big Image

Le origini di Castrocielo
risalgono attorno all’anno Mille quando l’abate benedettino Mansone fondò sulla sommità del Monte ASPRANO un castello attorno al quale si sviluppò l’antico “pagus Castrum Coelum”. Successivamente la mancanza di terre fertili da coltivare e l’assenza di acqua costrinsero gli abitanti a scendere verso valle e a fondare tre diversi paesi: Castrocielo, Roccasecca e Colle San Magno.

Castrocielo assunse dapprima la denominazione di “Palazzolo” poi quella di “Palazzolo di Castrocielo” e solo nel 1882, grazie ad un decreto regio, la definitiva denominazione di Castrocielo.

Dopo l’unità d’Italia, entrò a far parte della provincia di Caserta, da cui sarà staccato solo nel 1927 per far parte della provincia di Frosinone. La seconda guerra mondiale fu causa di grandi distruzioni, che colpirono il cinquanta per cento degli edifici, molti furono i caduti fra civili e militari, per questi motivi il Comune è stato insignito della medaglia d’argento al valor civile.

Fra le manifestazioni che si svolgono durante l’anno da segnalare la Passione Vivente del venerdì santo, la suggestiva processione del Lunedì in Albis con la statua della Madonna lungo le asperità del Monte Asprano, il Palio delle Contrade, il Natale Ciociaro, caratteristico presepe vivente in costume ciociaro e il 13 dicembre la festa patronale dedicata a S.Lucia.

Per informazioni, PRO LOCO CASTROCIELO, 0776-799880